di Don Backy
Gli esempi, molto dibattuti, di Vasco Rossi e dell’immortale Imagine di John Lennon
Il giovanotto col quale sto dibattendo sulla maggior validità dei testi rispetto alla musica nelle canzoni, mi ha finalmente portato un esempio di testo banale (secondo lui), supportato da una bella melodia, che comunque non è stato sufficiente per inficiare il successo della canzone. Vediamo di che si tratta:
6°) Noi apparteniamo a due generazioni molto diverse, anche quanto a gusti musicali, però posso provare a fare qualche esempio. Prendiamo un cantante rock che va molto tra i ragazzi nonostante sia sulla scena da quasi un trentennio: Vasco Rossi. La sua Una canzone per te, che è una delle più belle canzoni d’amore che ha scritto, nella sua semplicità ha una musica romanticissima, da pelle d’oca, ma se ci limitiamo a leggere il testo lascia quasi disarmati per la sua banalità e sgrammaticità: la musica è bella al punto che ha offuscato le parole.
6°) Che si appartenga a generazioni diverse, non c’è dubbio, ma i gusti potrebbero anche convergere. Cosa c’entra l’età con la sensibilità e i gusti? Riguardo al brano di Vasco Rossi, purtroppo (non è per snobismo, credimi) non lo conosco. Posso solo dire- riguardo a quel che sostieni – che non c’è riscontro al fatto che se avesse anche avuto un buon testo, forse avrebbe potuto vendere, o piacere molto di più. Che so (faccio cifre ipotetiche, da esempio), anche cinque milioni di dischi, invece del milione che ha venduto. Non è dunque la musica ad aver offuscato le parole, ma – come tu stesso dici – esse sono di per sé, banali e sgrammaticate. Non avrebbero mai potuto nobilitare la melodia, che invece avrebbe vissuto di luce propria anche senza di esse (fino a un certo punto). Ripeto che se avesse avuto anche un bellissimo testo, questo avrebbe potuto contribuire in maniera determinante (60%) a farne un capolavoro. Cosa che non è stata, tenendo il brano solo a livello di una buona canzone.
7°) Anche Imagine di John Lennon, semplice canzone ritenuta una delle più belle di tutti i tempi, colpisce anche chi non conosce l’inglese (il testo, bello ma non certo eccelso, non creerebbe le stesse emozioni se letto isolandolo dalla melodia).
7°) Ne sei proprio convinto? A parte il fatto che ormai tutti conoscono il concetto contenuto nella canzone Imagine, sei proprio certo che quel concetto non abbia validità rispetto alla musica? Secondo me, la canzone ha un successo mondiale proprio per i concetti, semplici e immediati. Se John l’avesse solo suonata sarebbe apparsa priva dell’anima, che solo ‘quel’ testo (60%) è riuscito a darle. Alla prossima chiudo.
RadiocorriereTV n° 32 12/08/03